RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mr Bridge
www.juzaphoto.com/p/MrBridge



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mr Bridge


sony_rx10ivSony RX10 Mark IV

Pro: qualità costruttiva, ottica di assoluta qualità, autofocus impressionante per velocità e precisione ,ottimi file fino a 1600 iso

Contro: durata limitata della batteria

Opinione: Che dire di questa sony rx10 mark 4 "la bridge perfetta". Una fotocamera di assoluta qualità, si capisce subito fin dai primi instanti che non siamo di fronte ad un prodotto pensato per tutti, ma solo per coloro che cercano praticità ma senza compromessi e quindi disposti a spendere una cifra importante. Il corpo macchina è quello di una ammiraglia di categoria solida con ottime rifiniture e comandi ben disposti" una figata la ghiera dei diaframmi" sull'ottica , partiamo subito col dire che mi ha lasciato senza parole la sua modalità macro capace di mettere fuoco a 600mm i soggetti da una distanza minima di 70cm, ciò permette di avere uno sfuocato da paura e dettagli finissimi, il tutto potendo chiudere il diaframma fino a f16 senza andare in diffrazione. Ma ovviamente è il suo zoom il suo punto di forza partendo da un 24mm fino a raggiungere un incredibile 600 f4 il tutto con una resa eccellente dal centro fino ai bordi sfidando per nitidezza e qualità ottiche di livello. Ma "tanta potenza è niente senza controllo" e qui Sony si è superata dotando questa bridge dello stesso modulo di autofocus dell'ammiraglia Alpha 9 con ben 315 punti di messa a fuoco e 24rrw al secondo, una mitragliatrice che non sbaglia un colpo. Ma ovviamente il tutto è condito con un sensore rivisto per ottenere il massimo, rispetto alla mia fidata fz1000 devo dire che non ho trovato tanta differenza , ma già sulla Panasonic il sensore è ottimo fino a 640 iso, oltre la Sony inizia a mostrare i muscoli e ti permette di scattare bene fino a 1600 iso ottenendo file assolutamente ben lavorabili. Insomma per farla breve sono passati 7 anni dal suo lancio ma ancora oggi rimane un concentrato di tecnologia capace di assistere il fotografo in qualunque situazione

inviato il 25 Aprile 2024


sigma_100-300_f4Sigma 100-300mm f/4 DG EX HSM

Pro: nitidezza robustezza versatilità grazie all'ottima resa con il sigma 1,4x autofocus velocissimo

Contro: mancanza stabilizzatore

Opinione: ho acquistato quest'ottica con dei dubbi ma, devo assolutamente dire che si tratta di un'obbiettivo eccezionale nitidissimo a 300,ma anche utilizzandolo moltiplicato non delude le aspettative, manca lo stabilizzatore e questo per alcuni potrebbe rappresentare un limite ovviamente se ne fosse dotato sarebbe meglio ma almeno per me non è un problema, l'autofocus è una scheggia e anche moltiplicato mantiene tutta la sua efficacia, che dire per me una grande ottica troppo poco conosciuta ma che secondo me rappresenta una scelta di alto livello che nonostante l'età del suo progetto tiene ancora testa alle ottiche di oggi di un certo livello se lo trovate prendetelo!!!

inviato il 15 Gennaio 2018


panasonic_fz1000Panasonic Lumix FZ1000

Pro: buona resa dei dettagli anche a 800 iso,notevole reattività,ottima dotazione (mirino/display)eccellente qualità ottica,corpo plasticoso ma solido e ben realizzato,stabilizzatore molto efficiente

Contro: durata della batteria migliorabile,manca tropicalizzazione

Opinione: è la bridge che aspettavo!questa macchina ha tutto quello che serve,la velocità di una reflex,la qualità ottica di un'obbiettivo di fascia media,ed una resa ad alti iso che non mi sarei mai immaginato...il tutto in 831grammi di corpo ben costruito che fornisce un ottima sensazione di solidità.L'ho acquistata da poco ma mi ha subito dimostrato di che pasta sia fatta...non credo di esagerare nel dire che con questa macchina non nasce l'esigenza di acquistare una reflex...i dettagli si leggono molto bene anche se si croppa...anche a 800 iso in pp con una riduzione del rumore del 20% si ottengono bellissime immagini ho scattato una macro a 1600 iso e sono rimasto di stucco per la resa...l'autofocus in modalità tracking non molla e consente di fotografare anche soggetti in volo...il tutto con una signora raffica..il mirino è una gioia per gli occhi..grande luminoso,lo stabilizzatore su 5 assi è estremamente efficiente e consente di scendere a tempi molto bassi,insomma una bellissima realtà ad un prezzo abbordabile

inviato il 23 Gennaio 2016


fujifilm_s100fsFujifilm FinePix S100fs

Pro: sensore di grande efficienza,corpo macchina robusto e controlli ottimamente collocati,qualità ottica buona (si può scattare anche a f11)file raw eccezionalmente lavorabili

Contro: display e mirino datati...per avere una buona resa dei dettagli non puoi superare i 400 iso...

Opinione: la fuji s100 è il prodotto di un progetto molto ambizioso che prese vita nel 2008...il risultato è una fotocamera che da 100 a 400 iso può rivaleggiare anche con reflex di fascia bassa...il super ccd di ottava generazione fornisce risultati impressionanti sulla gestione dei dettagli rilasciando fila raw pesanti(22mb) ma molto lavorabili forze solo oggi con l'avvento delle nuove sony e panasonic con sensori da 1" questa fotocamera è stata superata

inviato il 14 Agosto 2014


fujifilm_xs1Fujifilm X-S1

Pro: eccellente corpo macchina ben costruito con un ottima scelta dei materiali,grande ascursione ottica di buona qualità quasi interamente sfruttabile,ottima qualità dei file fino a 400 iso ,mirino elettronico di qualità il migliore di tutte le bridge!

Contro: autofocus non velocissimo,si deve usare il software proprietario per ottenere il massimo dai raw,rumore gia a 800 iso ,

Opinione: la fuji xs1 è la massima espressione tecnolocica apllicata al concetto di bridge!offre un corpo macchina ben fatto!molto meglio di alcune reflex entry level,una velocità non vertiginosa che la rende poco adatta alle foto con soggetti dinamici ma sufficientemente buona per paesaggistica, macro, ecc..l'ottica da quello che ho potuto constatare è decisamente superiore a obbiettivi di fascia medio bassa sulle reflex,vedi i vari 70/300 stabilizzati ecc,prodotti che già di per se arrivano a costare anche 300 o 400 euro!ha una grande ricchezza di funzioni,vedi i 49 punti di messa a fuoco,un mirino elettronico di ottima qualità,insomma per dirla tutta bisogna averla per capire le sue vere potenzialità,ma se credete che comprandola di trovarvi di fronte la classica bridge tutto auto punta e scatta vi sbagliate..la xs1 richede tempo come una qualsiasi reflex..ma le soddisfazioni non mancheranno

inviato il 14 Ottobre 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me