RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Hbd
www.juzaphoto.com/p/Hbd



avatarCanon: continueremo a produrre reflex fino a quando vi sarà richiesta
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2022, 16:24


Come da oggetto,

nel resoconto finanziario periodico che Canon ha rilasciato un paio di settimane fa, vi è una sezione relativa ai quesiti.

global.canon/en/ir/library/results.html

global.canon/en/ir/conference/pdf/conf2022q2e-qa.pdf

Uno di essi riguarda la produzione delle reflex.

"Q5. What is your outlook for the camera market going forward? Additionally, will you continue to offer both Mirrorless and DSLR cameras?

A5. The camera market has largely bottomed out at its current size. Going forward, we expect the professional and advanced amateur segment to expand further and that products will become more highly developed. Accordingly, we expect the overall market to grow from now on. As for DSLR cameras, we will continue to supply products as long as there is demand."

Con questo non so se lanceranno nuovi modelli di reflex, ma al momento intendono andare avanti con la produzione.


38 commenti, 1634 visite - Leggi/Rispondi


avatarComparatore di immagini di dpreview: meglio ignorare le anteprime e scaricare i raw
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2022, 17:14


Come da oggetto,

il comparatore di dpreview è uno strumento frequentemente citato sul forum, per valutare la qualità d'immagine di una fotocamera. Il problema è che molti si limitano a visionare le anteprime: questo può portare a una serie di problemi, come spiegerò in seguito.

Partiamo dall'osservazione che un raw non è un'immagine completamente definita, bensì un formato che contiene un insieme di dati da cui è possibile ottenere un'immagine, una volta fatte determinate scelte con un software dedicato. Da questo consegue che, oltre alle caratteristiche hardware del sensore, elettronica di gestione, processo di conversione a/d e generazione del file raw, il software ha un ruolo determinante nella resa dell'immagine.

Ora, le anteprime del comparatore di dpreview sono ovviamente dei file jpeg, che non arrivano dal nulla, ma sono di due tipologie: se selezionate l'opzione "jpeg" appare un jpeg generato dalla fotocamera, mentre con l'opzione "raw" viene mostrato un jpeg elaborato partendo da un file raw, con camera raw. Assumendo di visionare quest'ultima opzione, i problemi sono diversi.

1) a seconda dell'anno in cui viene provata la fotocamera cambia la versione di camera raw, ovviamente (e in genere le anteprime non vengono aggiornate): questo ha un primo e significativo impatto sulla qualità d'immagine. In molti casi vengono utilizzate delle versioni beta, in quanto al momento della prova le fotocamere sono in commercio da poco, e vi possono essere diversi bug, che vengono corretti nelle versioni successive.
2) le impostazioni con cui viene elaborato il raw, via software, hanno un impatto significativo sul rumore, colori, contrasto e nitidezza (microcontrasto). Anche qui, tra una versione e l'altra di camera raw possono cambiare in modo sostanziale gli algoritmi che gestiscono certe impostazioni, rendendo la comparazione inuiqua, soprattutto se vi è un divario temporale molto ampio tra una prova e l'altra.
3) se si passa a un software per elaborare i raw di un altro produttore, le differenze possono essere ancora più marcate, dato che gli algoritmi di demosaicizzazione sono in genere proprietari, e cambiano anche i profili colore e molto altro.
4) se si è interessati al rumore, una valutazione "a occhio" non è granché accurata. Sarebbe meglio utilizzare un software come rawdigger, per misurare il rapporto segnale rumore del file.

Insomma, è molto meglio scaricare i file raw e aprirli con il software che si è soliti utilizzare. Infine, è bene ricordare che quello di dpreview è un test effettuato in uno specifico scenario, e con determinate impostazioni di scatto, per cui sul campo i risultati potrebbero essere diversi: già solo cambiando ottica possono variare sia la trasmittanza che la vignettatura. Questo ha impatto sulla quantità di fotoni che raggiungono il sensore, e quindi sul rapporto segnale rumore (e non solo). Insomma, è uno dei tanti test che si possono effettuare, ma non fornisce un quadro esaustivo sulla qualità d'immagine di una fotocamera.


7 commenti, 531 visite - Leggi/Rispondi


avatarDate interruzione supporto di assistenza per superteleobiettivi Canon ef serie "is II"
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2022, 14:36


Come da oggetto,

canon-jp.translate.goog/support/repair/period?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=en&

Canon ha aggiunto le date di interruzione del supporto di assistenza per numerosi superteleobiettivi ef serie "is II". Aggiungo anche gli ef 200mm f2 L is usm ed ef 800mm f5.6 L is usm, dato che sono usciti di produzione nell'ultimo anno.

- EF200 2.0L IS USM: October 2027
- EF300 2.8L IS II USM: November 2028
- EF400 4.0 DO IS II USM: February 2029
- EF400 2.8L IS II USM: June 2025
- EF500 4.0L IS II USM: February 2029
- EF600 4.0L IS II USM: July 2025
- EF800 5.6L IS USM: February 2029

I primi destinati a "soccombere" sono i 600mm f4 e 400mm f2.8, visto che tra tre anni non forniranno più i ricambi.



1 commenti, 216 visite - Leggi/Rispondi


avatarFlash speedlite Canon: si è creato un vuoto nella gamma
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Luglio 2022, 19:54


Qualche tempo fa è uscito di produzione lo speedlite 600 ex II-rt: che si trova ancora presso alcuni venditori, nuovo, ma prima o poi esauriranno le scorte.

Pertanto, si è creato un vuoto nella gamma: si passa dal 430 ex III-rt, da 400 euro circa, all'el-1 da oltre 1200 euro. Lo speedlite el-1 è un flash specialistico, dedicato a chi necessiti di tempi di ricarica molto bassi e utilizzi l'unità in modo intensivo: non sostituisce lo speedlite 600 ex II-rt, dato che il prezzo di lancio di quest'ultimo era la metà di quello dell'el-1.

Personalmente non mi dispiacerebbe uno speedlite 600 ex III-rt, con qualche miglioria a livello di tempi di ricarica, visto che l'el-1 ha un prezzo impegnativo e, dopo 2 anni dal lancio, siamo ancora molto vicini al listino del 2020.


0 commenti, 145 visite - Leggi/Rispondi


avatarCosto della manodopera di Canon rcc: aumento del 50% in due anni (85 euro + iva l'ora)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Luglio 2022, 13:45


Come da oggetto,

oggi ho ricevuto un preventivo per una riparazione di un flash, da Canon rcc, e non ho potuto fare a meno di notare il costo orario della manodopera: ben 70 euro + iva. Un anno fa il costo era di 55 euro + iva, per cui vi è stato un incremento di quasi il 30%...

Comprendo che per gestire un centro di assistenza servano tecnici specializzati, e che si tratti del centro ufficiale di Canon Italia, ma ci stiamo avvicinando ai livelli della manodopera delle officine autorizzate Porsche (magari non quelle delle grosse città). A mio avviso sono divenuti veramente eccessivi, quanto a costi.

*******

Aggiornamento.

La discussione è stata aperta nel 2022, ma attualmente il costo della manodopera di Rcc è di 85 euro + iva l'ora: pertanto, rispetto ai 55 euro più iva l'ora richiesti nel 2021, vi è stato un aumento di oltre il 50%, in due anni.


74 commenti, 3780 visite - Leggi/Rispondi


avatarMirino senza blackout e con visione continua a prescindere dal tempo di scatto? Esisteva oltre 30 anni fa...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2022, 18:29


...ed era stato implementato su alcune reflex Canon a pellicola.

Nel 1989 Canon introdusse la eos rt, una fotocamera a pellicola con una peculiarità.

Lo specchio non si alzava e si abbassava, ma era fisso ed era semitrasparente: era denominato pellicle mirror.

La macchina era dotata di mirino ottico e di af ttl-sir (una versione arcaica, rispetto agli standard odierni).

Grazie al pellicle mirror, la luce arrivava al mirino, alla pellicola e al sensore autofocus, senza dover muovere lo specchio.

Questo portava una serie di benefici:

- totale assenza di blackout del mirino, a prescindere dal tempo di scatto
- minori vibrazioni in fase di scatto, rispetto a una reflex tradizionale
- shutter lag ridotto: 8ms per la rt
- meno parti in movimento e soggette a usura

Per contro, dato che la trasmittanza dello pellicle mirror non era del 100%, arrivava meno luce sia alla pellicola che al mirino, rispetto a una reflex tradizionale.

Nel 1995 venne poi lanciata la eos 1n rs, che montava una evoluzione del pellicle mirror, e lo shutter lag venne ridotto a 6ms.

global.canon/en/c-museum/product/film136.html

global.canon/en/c-museum/product/film177.html

Tale tecnologia venne poi abbandonata, a quanto pare per questioni commerciali. A mio avviso è stato un errore, dato che sulle reflex digitali avrebbe portato a parecchi vantaggi: oltre a tutto sarebbe stato più semplice raggiungere velocità di scatto elevate, rispetto alla classica soluzione con specchio mobile. Chiaramente il pellicle mirror ha anche degli svantaggi, ma personalmente sarei più che disposto a sacrificare una leggera riduzione della luminosità del mirino ottico, oltre che un lieve calo della qualità d'immagine, per avere i vantaggi descritti sopra. Anche perché, in 30 anni le tecnologie sono cambiate, e potrebbero sicuramente fare di meglio, rispetto alle implementazioni dell'epoca del pellicle mirror.

Qualcuno potrebbe rimanere sorpreso dai valori dello shutter lag, visto che sono inferiori persino a quelli della r3, nella modalità otturatore elettronico con latenze ridotte (massima apertura del diaframma impostata), mentre le eos rt e 1n rs avevano un otturatore meccanico. Stiamo parlando di 20ms (r3) contro 8ms (eos rt) e 6ms (eos 1n rs).

La spiegazione è che le due reflex citate avevano la pellicola, mentre un sensore digitale deve eseguire una procedura di attivazione/inizializzazione, prima di poter iniziare l'esposizione, e questo richiede del tempo.


21 commenti, 1092 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon speedlite 470ex-ai e 600ex-rt II: fuori produzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2022, 17:55


Come da oggetto,

sul sito di Canon Japan hanno fissato le date di termine del supporto di assistenza per tali prodotti che, pertanto, sono fuori produzione (anche se magari si trovano ancora in commercio).

Purtroppo per gli speedlite non vanno oltre i 5 anni, per cui per entrambi la data della fine del supporto di assistenza è stata fissata a febbraio 2027.

cweb-canon-jp.translate.goog/e-support/repair/period.html?_x_tr_sl=ja&

Ciò che mi sorprende è che lo speedlite 600ex-rt II non sia stato sostituito da alcun modello: è vero che hanno presentato lo speedlite el-1, ma costa il doppio e si colloca su un segmento superiore.

All'atto pratico, la gamma di flash attuale ha un vuoto tra lo speedlite 430ex III-rt e lo speedlite el-1, che costa il quadruplo.


0 commenti, 135 visite - Leggi/Rispondi


avatarVisto che Canon non presenta nuovi modelli della serie 5d...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2022, 15:54


...ho acquisito una 5d mark IV usata.

Avevo un buono sconto su ebay di 100 euro e, dopo trattativa, sono riuscito ad acquistarla per 950 euro: ottime condizioni estetiche e funzionali (a parte qualche segno minore sugli schermi), e un numero di scatti abbastanza elevato, ma con un anno di garanzia.

Le fotocamere della serie r sono assolutamente inadeguate per le mie esigenze, a partire dai significativi limiti dei mirini elettronici (scarsissima gamma dinamica, cali di framerate in bassa luce, assorbimento energetico elevato, affaticamento della vista in caso di utilizzo intensivo e prolungato ecc.), ergonomia non eccelsa, limitazioni in termini di velocità di scatto con i flash e, non ultimo, in determinati scenari o con certe ottiche l'autofocus ttl-sir lavora meglio del dual pixel cmos.

Comunque, ho la macchina da tre settimane, e complessivamente sono abbastanza soddisfatto, anche perché in passato l'avevo utilizzata più volte e ne conoscevo le caratteristiche principali, per cui sapevo cosa aspettarmi.

Ero già in possesso di una 6d mark II e di una 1dx mark II (oltre a una 40d, 1d mark IV, m3 e m50, quest'ultima oramai relegata al ruolo di webcam/videocamera da streaming per i seminari/conferenze), per cui è stato interessante fare dei confronti.

E' vero che la 5d mark IV è un modello di fascia superiore alla 6d mark II, tuttavia sotto certi aspetti si perde:

- manca lo schermo orientabile e snodabile (d'altro canto, visto il posizionamento dei pulsanti a sinistra dello schermo, sulla 5d mark IV non sarebbe nemmeno installabile)
- l'autonomia è inferiore: lo schermo è più grande e ha una risoluzione maggiore e, soprattutto, vi sono due processori digic di qualche anno fa, che assorbono non poca energia (vi è anche un circuito elettronico dedicato al dlo).
- il sensore af ttl-sir è quello della 1dx mark II, ma rispetto alla 6d mark II non tutti i punti af hanno sensori disposti a croce (d'altro canto è un compromesso relativo anche alle dimensioni del sensore af stesso)

Rispetto alla 1dx mark II, invece, il discorso è più complesso, dato che sebbene condividano il medesimo sensore af ttl-sir, le prestazioni dell'ammiraglia sono marcatamente superiori sotto diversi aspetti. In particolare, a parte la differenza tra 7 e 14fps (oltre alla possibilità di poter regolare la velocità di scatto a incrementi di 1fps, sulla eos 1, cosa molto utile con i flash), la 1dx è più reattiva, sia per lo shutter lag (se si attiva l'opzione che consente di ridurlo a 36ms, posto di lavorare alla massima apertura del diaframma) che per l'autofocus in generale, vista anche la differente batteria e i processori aggiuntivi. E' migliore anche il mirino della 1dx mark II, oltre alla marea di opzioni di configurazione in più (per non parlare dell'autonomia, ergonomia ecc).

A questo punto ci si potrebbe chiedere perché abbia preso la 5d mark IV, e il punto è che risulta complementare alla 1dx mark II, dato che l'autofocus consente comunque di spingersi oltre ciò che riesce a fare la 6d mark II, ma è meno ingombrante, pesante e vistosa di una eos 1. Inoltre, è disponibile anche il Canon log nella modalità video (previo aggiornamento presso un centro di assistenza, grazie alla discutibile strategia di market(t)ing Canon che obbliga a pagare oltre 100 euro un meno aggiornamento di firmware) e, a differenza della 6d mark II, può collegare uno schermo esterno/registratore video alla porta hdmi senza trovarsi con lo schermo lcd disattivato (ovviamente potrebbero risolvere facilmente il problema anche sulla 6d mark II, con un aggiornamento di firmware, ma come è noto il marketing Canon fa scelte a dir poco draconiane).

Il lato positivo è che, viste le altre macchine in mio possesso, avevo adeguate scorte di schede sd e compact flash. Ecco, qui arriviamo a uno dei difetti più fastidiosi della 5d mark IV: è un modello del 2016, e già all'epoca le schede sd uhs-II erano in commercio da tempo. Eppure Canon ebbe la brillante idea di dotare la macchina di uno slot per schede compact flash (formato che, già allora, era tecnologicamente defunto, non essendo più tecnicamente possibili evoluzioni che fossero retrocompatibili) e uno per schede sd, ma fermandosi allo standard uhs-I. Come sulla 1dx mark II hanno mantenuto lo slot per schede compact flash per garantire la retrocompatibilità con le precedenti 5d, ma avrebbero almeno potuto aggiungere il supporto per schede sd uhs-II.
Anche questo mi era già noto, per cui è una limitazione che ho accettato, pur se obtorto collo.

E' ancora presto per scrivere una recensione, per cui per il momento sfrutterò la macchina: anche perché, se si deve rompere qualcosa, è bene che accada quando il tutto è in garanzia...


54 commenti, 4373 visite - Leggi/Rispondi


avatarVisual storytelling conference (online) 10-13 marzo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Marzo 2022, 2:51


Come da oggetto,

dal 10 al 13 marzo vi sarà la seguente conferenza.

visualstorytellingconference.com/

La registrazione è gratuita: tra i vari relatori vi sarà anche Scott Kelby. Purtroppo, vedo che vi saranno più sessioni in parallelo, per cui (anche avendo tempo) sarà impossibile seguire tutti gli interventi.

Qualcosa non mi torna circa l'orario. L'evento dovrebbe iniziare alle 8 del 10 marzo, secondo il fuso orario EST, ovvero alle 14 di oggi in Italia, ma il contatore presente sul sito riporta 22 ore all'inizio della conferenza...


0 commenti, 102 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon rf 800mm f5.6 L is usm: più leggero della versione ef, ma le mtf...
in Obiettivi il 24 Febbraio 2022, 7:30


Come da oggetto,

hanno da poco presentato il nuovo rf 800mm f5.6 L is usm: vi è un nuovo schema ottico, che prevede meno lenti di ampio diametro nella parte anteriore dell'ottica. E' una soluzione simile quella adottata sui 600mm f4 e 400mm f2,8 ef serie III.

L'ottica è più leggera della versione ef. Per contro, le mtf risultano peggiori di quelle della versione ef, nonostante sia un progetto che ha almeno una quindicina d'anni.

rf 800mm f5.6 L is usm

cweb.canon.jp/eos/rf/lineup/rf800-f56l/spec.html





ef 800mm f5.6 L is usm

faq.canon.jp/app/answers/detail/a_id/40604/?_ga=2.256627980.669970761.





Insomma, come avevo iniziato a sospettare dopo il lancio degli ef 400mm f2.8 L III is usm e 600mm f4 L III is usm, il margine di miglioramento sulla resa ottica dei superteleobiettivi è oramai modesto, a meno di aumentare le dimensioni e il peso dell'ottica (cosa che pochi gradirebbero, per cui non lo fanno). Con i nuovi schemi ottici sono riusciti a contenere il peso, ma si perde qualcosa a livello di qualità d'immagine.

Detto questo è anche vero che, operativamente, una riduzione del peso di 1,3kg è ben più rilevante di una differenza del 5% o meno sulle mtf. Alla fine le ottiche vanno utilizzate sul campo.

In compenso il prezzo è a dir poco osceno: 16999 dollari negli Stati Uniti, per cui in Italia potrebbe superare i 18000 euro. Comunque, nulla di nuovo: Canon non è una onlus e il mercato fotografico è in continua contrazione, per cui cercano di trarre guadagno nei segmenti che risultano ancora remunerativi...


90 commenti, 4289 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon ef 8-15 f4 L usm e speedlite 600 ex II rt: fuori produzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Febbraio 2022, 14:06


Come da oggetto,

cweb-canon-jp.translate.goog/e-support/repair/period.html?_x_tr_sl=ja&

come si vede dal sito di Canon Japan, per l'ef 8-15 f4 fisheye L usm e lo speedlite 600 ex II rt è già stata fissata una scadenza per il supporto di assistenza: maggio 2026 e febbraio 2027, rispettivamente.

Pertanto, a fortiori, la produzione di tali oggetti è terminata. Anche se appaiono ancora a listino, pertanto, è solo questione di tempo prima che esauriscano le scorte.

Ciò che mi stupisce è che lo speedlite 600 ex II rt non abbia avuto un prodotto sostitutivo. E' vero che hanno presentato lo speedlite el-1, ma il prezzo di lancio è doppio, visto che supera i 1200 euro: pertanto, a meno che presentino uno speedlite 600 ex rt III, tra qualche tempo rimarrà un vuoto tra lo speedlite 430 ex III rt e lo speedlite el-1, che costa il triplo...


0 commenti, 169 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl futuro delle reflex Canon: la 1dx mark III sarà l'ultima eos 1, tuttavia...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2021, 23:03


Come da oggetto,

www-yomiuri-co-jp.translate.goog/economy/20211228-OYT1T50000/2/?_x_tr_

in una recente intervista, all'amministratore delegato di Canon ha dichiarato che la 1dx mark III sarà l'ultima reflex della serie professionale eos 1, dato che il mercato si sta progressivamente spostando verso le mirrorless.

Per contro, vi è ancora una certa richiesta di reflex di fascia media e bassa, per cui prevedono di proseguire con la produzione e lo sviluppo di tali modelli.

Non viene detto nulla in merito alle fotocamere della serie 5d, ma sospetto che non avranno sostitute.

Purtroppo la traduzione automatica di google è alquanto lacunosa, ma il senso dell'articolo si riesce a comprendere.


151 commenti, 7078 visite - Leggi/Rispondi






  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Hbd ha ricevuto 21337 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 29 Gennaio 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me