RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Guidomania
www.juzaphoto.com/p/Guidomania



avatarProblema Eizo cs2420 e Camera Raw: aiuto!
in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Ottobre 2017, 18:38


Ciao Juzini,
apro questo thread perché ho bisogno del vostro aiuto.
Sono finalmente riuscito ad acquistare un Eizo CS2420 assieme al colorimetro EX3, per utilizzarlo come monitor esterno al mio portatile ed avere la possibilità di effettuare una post produzione attendibile.
Purtroppo il mio entusiasmo si è presto placato: vi racconto subito il problema.

Ho effettuato la prima calibrazione del CS2420 (seguendo il tutorial di Wazer) tramite color navigator 6, il mio sistema operativo è Windows 8.1 e nelle impostazioni del monitor di Windows, il profilo risulta caricato (operazione gestita in automatico da color navigator).

Il problema è che aprendo le immagini con Camera Raw 9 la foto risulta satura in modo innaturale mentre una volta esportato il file in Photoshop CC 2015 i colori sono quelli corretti. La stessa visione errata succede ad esempio con Fastone (ho attivato la spunta per la gestione del colore, quindi il problema non è quello).
Paradossalmente sono più corrispondenti i colori del monitor del mio portatile se non quando sono dentro a Photoshop. Sembra un problema di gestione colore di Windows, però non mi sarei aspettato che il problema si propagasse a Camera Raw.

Qualcuno di voi può aiutarmi? Dopo la (per me) grossa spesa effettuata per questo monitor sono sconfortato…


43 commenti, 2975 visite - Leggi/Rispondi


avatarOmbre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2017, 10:30


Ciao a tutti Juzini!
La domanda è semplice, la risposta forse non univoca. Pensavo fosse un argomento trito e ritrito ma cercando sul forum non ho trovato un post simile, quindi mi auguro ne possa nascere qualche suggerimento interessante e costruttivo…

Bando alle ciance la domanda è la seguente: dove conviene regolare le luci e le ombre? Meglio farlo in Camera Raw, in Photoshop o (se serve) in entrambi?

Ho sentito diversi pareri, c'è chi sostiene che sia meglio effettuare le regolazioni in CR perché si lavora in RIMM; chi invece dice che sia preferibile utilizzare PS perché consente l'utilizzo di strumenti più potenti.

Io personalmente provo entrambe le soluzioni in ogni foto perché una cosa è certa: i risultati sono differenti! Al momento decido secondo il mio gusto personale, vorrei però sapere se esiste un workflow corretto o comunque avere una base teorica sul perché agire in un modo piuttosto che un altro.

Vi prego fin da subito di cercare di supportare le vostre affermazioni con un minimo di base teorica, vorrei se possibile evitare post del tipo “io faccio così e mi trovo bene...”
Ringrazio chi vorrà partecipare al post!


53 commenti, 2841 visite - Leggi/Rispondi


avatarSaal Digital micro recensione fotoquadro
in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Gennaio 2017, 18:22


Ebbene sì questa volta la recensione sarà micro perchè ho poco tempo e giustamente Saal Digital (http://www.saal-digital.it) mi incalza perchè la pubblichi. Per la mia recensione più completa del fotolibro vi rimando al seguente link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2092049 che potete tenere come riferimento per gli aspetti non strettamente legati a questo prodotto.

Il supporto che ho scelto per la stampa è stato il metacrilato 30x45 cm e spessore 5mm. Si tratta di una stampa diretta quindi sognatevi la qualità della carta fotografica, tuttavia guardato da una distanza ragionevole il prodotto risulta sicuramente riuscito.
Fornisco ora solo qualche spunto ma se avete domande specifiche scrivete pure qui sotto.

PRO
Rapporto qualità prezzo.
Velocità.
Sito internet.

CONTRO
Caricamento professionale: spesso ci sono problemi e non avendo la possibilità di registrarsi se qualcosa va storto significa ricominciare l'upload da capo. Se come me caricate le immagini in TIFF e magari dovete pure stampare un fotolibro ciò significherà perdere delle ore.
Pagamento con paypal problematico: per il fotolibro è andato tutto liscio, questa volta invece ho avuto problemi e ho dovuto ripetere l'operazione più volte (rifacendo quindi l'upload della foto) col dubbio di aver pagato più ordini uguali. Alla fine l'operazione è stata contabilizzata correttamente ma ci ho perso molto tempo, ricordo che altri utenti hanno lamentato lo stesso problema.
Mancanza di registrazione e di poter gestire upload delle foto e realizzazione del prodotto in due fasi in modo da non dover effettuare l'upload più volte nel caso di problemi o di semplici modifiche al prodotto.

NOTA
Questa volta c'è stata una piccola imperfezione nella stampa. Ho stampato un paesaggio con due persone in primo piano e in una porzione di cielo sono visibili, andando a vedere da vicino, righe che ricordano il rullo sporco di una stampante. Considerando che ci si può accorgere del difetto solo andando vicini e che praticamente il fotoquadro mi è stato regalato ho deciso di non chiedere di ripetere la stampa, tuttavia ho segnalato il problema a Saal Digital. Di fatto ciò non ha compromesso il risultato finale ho però ritenuto opportuno segnalarvelo.



0 commenti, 486 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiuto: stampa fotoquadro, quale superficie?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Novembre 2016, 18:44


Ciao a tutti,
vorrei stampare un fotoquadro con saal-digital, le superfici che propone sono le seguenti:
- Alluminio dibond
- Metacrilato
- Alluminio Dibond Butlerfinish
- Pannello PVC
- GalleryPrint
- Tela
Io in vita mia ho stampato una sola volta su tela (non su saal), l'effetto mi piace ma forse non è propriamente indicato per quello che ho in mente. Mi piacerebbe infatti (per quanto più possibile) mantenere: contrasto, profondità dei neri, nitidezza ed avere una superficie abbastanza opaca.
Detto questo, qualcuno può descrivermi la resa sulle diverse superfici in modo che possa trovare il miglior compromesso?



31 commenti, 4893 visite - Leggi/Rispondi


avatarSaal Digital mini recensione fotolibro
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Novembre 2016, 17:51


Ciao Juzini,
come molti di voi sapranno quest'anno saal-digital (http://www.saal-digital.it/) ha offerto la possibilità ad alcuni di noi di usufruire di un buono sconto per un fotolibro in cambio di una recensione: ecco quindi la mia!
Non sono un esperto di fotolibri (diciamo che non sono un esperto in generale) ma spero che questa recensione possa esservi utile. Premetto che non ho postato foto perché in rete se ne trovano già abbastanza, mi limito quindi a darvi le mie impressioni e magari anche qualche piccolissimo consiglio. Ho diviso la recensione per punti così se non avete voglia di leggere tutto potete guardare solo ciò che vi interessa di più .

L'IMBALLAGGIO - Il fotolibro arriva avvolto da del cellophane e una busta morbida ed è riposto in una busta di cartone, nonostante le dimensioni ridotte, l'imballaggio è più che sufficiente e il prodotto è arrivato sano e salvo a destinazione. A me è stato consegnato con DHL.

IL SOFTWARE - Non mi è sembrato un granché, anche confrontandolo con quello di altri concorrenti, inoltre consente esclusivamente di caricare foto in formato JPEG o PNG. Io essendo pratico di photoshop ho preferito impaginare direttamente tutto con quello.

IL CARICAMENTO PROFESSIONALE - Se come me scegliete di impaginare il fotolibro solo dopo aver effettuato la PP e salvate le vostre foto in JPEG fate attenzione al formato con cui salvate le pagine. Se infatti salvate anche queste in JPEG andrete in contro ad una doppia compressione. Per evitare ciò una volta impaginati i miei JPEG ho salvato ciascuna pagina in formato TIFF non compresso, per questo motivo ho dovuto utilizzare per forza il caricamento diretto senza passare dal software SAAL. Ho caricato 29 file TIFF da circa 40MB l'uno e ci sono volute circa quattro ore vista la mole di dati. Avendo salvato le pagine come 1, 2, ecc. però ho avuto qualche difficoltà perché il caricamento è avvenuto in ordine alfabetico (quindi ad esempio mi trovavo la pagina 1 seguita dalla pagina 11 invece che dalla 2) e ordinare le pagine non è stato affatto pratico. L'unico sistema è cancellare nella pagina web tutte le pagine create e inserendo manualmente in ordine i file caricati nell'ordine desiderato. Tuttavia le miniature in basso delle prime 26 pagine (che sono il numero minimo per il fotolibro scelto) non vengono aggiornate: vi troverete quindi con le miniature che non corrispondono alla pagina effettiva. Questo si presta molto facilmente ad errori e io stesso ho rischiato di caricare due volte la stessa foto saltandone una. Altra nota negativa infatti è che non esiste una vera e propria sezione finale per ricontrollare il lavoro completo.

L'IMPAGINAZIONE E I MARGINI EFFETTIVI -
Se volete impaginare con un altro software per avere risultati migliori dovete prestare attenzione alle dimensioni della pagina e ai margini. Io ad esempio ho scelto il formato A4 orizzontale che sul sito è riportato essere 28x19 cm e selezionandolo dal software fornito si vede che i margini dell'area di ritaglio sono impostati a 3 mm. Con photoshop è quindi sufficiente quindi crearsi un file di dimensioni 56x19 cm a 300 pixel/ pollice ed impostare le guide a 3 mm per avere la doppia pagina, giusto? Sbagliato! O almeno sbagliato se siete pignoli come me in queste cose... Le dimensioni effettive da impostare per avere un'impaginazione perfetta sono in realtà 56,6x19,4 cm e le guide a 3 mm. Quindi attenzione, se usate photoshop (o indesign) siete fortunati perché è disponibile sul sito un plugin che consente di creare le pagine con le giuste impostazioni selezionando il tipo fotolibro scelto. Se però non avete questa possibilità e decidete di usare un software diverso dovrete fare qualche tentativo importando l'immagine creata nel software saal per azzeccare l'impaginazione perfetta. Infine i ritagli delle pagine non sono ovviamente tutti uguali per cui in alcune foto saremo effettivamente a ridosso dei tre millimetri mentre in altre ci sarà più respiro, vi consiglio quindi durante l'impaginazione di mantenere un margine maggiore di quello dichiarato (o di non tenerlo affatto se volete l'immagine a vivo) per limitare questo effetto.

I FORMATI - Potete trovare i formati disponibili sul sito che è molto ben organizzato. Attenzione alle dimensioni però perché potrebbe esserci qualche sorpresa. Ad esempio il formato A4 orizzontale è indicato come vi dicevo con 28x19 cm quindi di fatto è più piccolo di un A4, niente di drammatico per carità, ma fateci caso prima di ritrovarvi con un prodotto più piccolo di quanto pensaste.

LA CARTA - La carta utilizzata è la Fujicolor Crystal Archive Album, io ho scelto la finitura lucida per la copertina e quella opaca per le pagine interne. La carta lucida è davvero molto bella, ma se come me non sopportate i riflessi scegliete quella opaca per le pagine interne. In ogni caso non è completamente opaca per cui se la guardate con una lampada qualche riflesso ce l'avete, ma è un ottimo compromesso visto il buon contrasto che riesce a preservare. Riassumendo sono entrambe belle a mio avviso, quale preferire dipende dai vostri gusti.

GIUNZIONE PAGINE - Non sono un amante delle foto da pagina a pagina ma questa volta ho voluto provare e devo dire che la giunzione va più che bene, vedremo col tempo quanto il girare le pagine potrà rovinare la foto, in ogni caso è difficile immaginare che si potesse fare molto meglio di così.

COLORI B\N E PROFILI ICC - Come tutti i migliori siti dedicati alla stampa è possibile scaricare i profili ICC e anch'io ho voluto provarli, nonostante abbia effettuato tutta la PP senza un monitor calibrato. Ho cercato quindi di evitare di metter mano ai colori se non per qualche bilanciamento del bianco indispensabile . Con mia grande sorpresa ho azzeccato abbastanza bene sia colori che luminosità, mentre con altri produttori mi era capitato di avere foto gialle e molto buie. Sia chiaro, senza monitor calibrato la mia opinione va presa con le pinze, però anche la nitidezza e il contrasto non si sono affatto persi nella stampa: a mio avviso il fatto che non vengano applicate compensazioni successive ai nostri file è un bel punto a favore. Molto soddisfatto anche delle foto in bianco e nero che spesso rappresentano uno dei punti deboli di questi servizi. Vi segnalo infine che ho svolto la PP in Adobe RGB a 16 bit e quindi salvato in JPEG a 8 bit sempre in Adobe RGB. Il formato TIFF con cui ho consegnato è servito solo per evitare una doppia compressione.

CONDIVISIONE ON-LINE DEL PROGETTO - Una caratteristica simpatica di SAAL è che permette di condividere un link con il proprio fotolibro virtuale una volta effettuato l'ordine. Possiamo quindi ad esempio condividere il link con un amico che potrebbe a sua volta ordinare quel fotolibro direttamente da quella pagina se gli interessa. Il sistema va però un po' migliorato perché nel caso del mio progetto la copertina e il fondo erano completamente sfuocati e solo le pagine interne si vedevano correttamente.

ASSISTENZA - Mi sono rivolto all'assistenza perché temevo che ci fossero problemi con la copertina dopo aver visualizzato il progetto sul link inviatomi per la condivisione. L'assistenza ha risposto alla mia mail nel primo giorno lavorativo dicendomi che per offrire tempi rapidi di consegna non potevano ne' visionare, ne' apportare modifiche al mio progetto e che se non ero soddisfatto del prodotto ricevuto dovevo presentare un reclamo.

TEMPI DI CONSEGNA - Ho effettuato l'ordine il sabato sera e il mercoledì avevo il fotolibro in mano, quindi direi veramente rapidi. Anche perché di fatto prendono le nostre foto e le stampano direttamente senza alcun controllo specifico, ma per me direi che va più che bene così.


PIACE
Rapporto qualità prezzo.
Qualità in generale.
Velocità.
Sito internet.

INTERESSANTE MA DA MIGLIORARE
Condivisione on-line del progetto.
Potrebbe essere utile scegliere di registrarsi sul sito.

NON PIACE
Impossibilità di un check finale del proprio lavoro prima di mandarlo in stampa.
Software.
Caricamento professionale.
Impossibilità di capire le misure esatte per l'impaginazione (con software di terze parti) senza istallare un plugin.

LA MIA OPIONIONE
Molto brevemente direi che mi ritengo soddisfatto del risultato e utilizzerò ancora il servizio.

Ho scritto questa recensione un po' di getto perché non ho tanto tempo ma spero di essermi espresso bene. Se avete commenti, domande o non siete d'accordo con qualcosa scrivete pure qui sotto! Grazie a tutti!



0 commenti, 1200 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografie: belle, buone o inutili?
in Tema Libero il 04 Maggio 2016, 12:26


Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questo breve video



Non so quanti di voi l'avessero già visto, in ogni caso riflettendoci un po' su mi sono accorto che anch'io tendo a scattare fotografie belle piuttosto che buone e ritengo che anche qui su Juza ci sia un po' questa tendenza.
Al di là di quello che dice Gianni Berengo Gardin che può essere condivisibile o meno vi porgo qualche quesito.

Quali sono le foto che guardate a parte quelle presenti su Juza? Studiate anche voi i grandi maestri? Se sì dove? Comprate libri o le trovate sul web?
Infine capisco la distinzione che viene fatta fra bella e buona, ne è ormai un tipico esempio questa foto www.worldpressphoto.org/collection/photo/2016/spot-news/warren-richard
Ma è possibile fare la stessa distinzione anche per un paesaggio? O quella di un paesaggio rimarrà sempre e comunque più che altro una bella foto?
Che ne pensate Juzini?



19 commenti, 930 visite - Leggi/Rispondi


avatarAvete mai acquistato obiettivi da Amazon non .it? Sì? E la garanzia?
in Tema Libero il 21 Marzo 2016, 18:49


Ciao Juzini!
Vorrei la vostra opinione per quanto riguarda l'acquisto di obiettivi tramite Amazon, non italiano ma comunque europeo, poichè su certi articoli il risparmio è notevole. Mi interessa particolarmente l'opinione di chi si fosse già cimentato nell'impresa.
Il punto non è tanto l'acquisto in sé, ma l'effettiva garanzia del prodotto acquistato, materia che in fotografia è spesso già controversa quando si acquista in Italia.

In questo momento sto puntando al Samyang AE 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Nikon. Dando un'occhiata potrei risparmiare molto acquistando il Walimex equivalente in vendita attualmente sullo store spagnolo, le domande a cui vi chiedo una mano per rispondere sono le seguenti.

1) Il Walimex in questione è effettivamente la stessa lente dell'ultima versione prodotta da Samyang? Faccio fatica a capire se si tratta del modello precedente non UMC.
2) A livello di garanzia cambia qualcosa fra un Walimex (o se capitasse l'occasione un Samyang) aquistato in Spagna e un Samyang acquistato in Italia? A questo proposito tenete presente che nello store italiano non è indicato se la garanzia sia Fowa o meno e che non c'è modo di saperlo prima dell'acquisto.

Grazie a tutti in anticipo per i consigli che saprete darmi, so che l'argomento è già stato in qualche modo trattato, ma anche leggendo qui sul forum non sono riuscito a chiaririmi le idee: spero pertanto che le vostre risposte possano essere utili anche ad altri!
Ps. E il mio primo post e spero di averlo fatto correttamente...


18 commenti, 1965 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

279 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Guidomania ha ricevuto 1679 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Settembre 2015

AMICI (35/100)
Mauro De Bettio
Federico Isacchi
Rorschachx
Silvano Monchi
Guglielmo86
Marco Capellari
Bruno Pisani
Mmulinai
Alanmontesanto
Zdenek
Maxu
Ilcentaurorosso
Caterina Bruzzone
Raamiel
Alberto Ghizzi Panizza
Sergio Pan
Maxspin73
Marco Tagliarino
Peli840
Nicolò Cavallaro
Lorenzo Leo
NaCapaTanta
Juza
Max Lucotti
Stefano Ci
Beppeverge
Leonardo670sv
Nomadphoto
Alessandro Bergamini
Canopo70
Alessandro Pollastrini
Yurikun
Dianna3
Ulysseita
Lucapucci



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me