RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Sandro80
www.juzaphoto.com/p/Sandro80



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Sandro80


panasonic_s20-60Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6

Pro: Compatto, leggero, ottime qualità ottiche, grandangolo a 20mm, tropicalizzato, semi-macro 0.4x

Contro: Poco luminoso.

Opinione: Una bella sorpresa questo obbiettivo, preso in kit con la S5. Ha una ottima nitidezza (ovviamente non miracolosa) costante da bordo a bordo e grossomodo a tutte le focali e tutti i diaframmi. Eccellente come ottica da passeggio e paesaggistica grazie all' ampio respiro dato dai 20mm, ovviamente va in crisi con poca luce, a causa della scarsa luminosità. A 20mm mette a fuoco praticamente attaccato al soggetto, aprendo interessanti prospettive "semi macro"

inviato il 11 Agosto 2023


sigma_28-70_f2-8dnSigma 28-70mm f/2.8 DG DN C

Pro: Compatto, luminoso, AF veloce, bokeh cremoso, nitidezza.

Contro: Solo parzialmente tropicalizzato, ghosting a 2.8 alla minima distanza di maf.

Opinione: Ottica fantastica, la uso su panasonic S5, su cui lavora esattamente come ottica nativa, per cui AF perfettamente funzionante così come tutte le correzioni in camera, anche gli aggiornamenti firmware si fanno come per le ottiche lumix. A 2.8 su tutte le focali è già nitidissimo al centro e buono ai bordi. Chiudendo a 4 o 5.6 diventa perfetto da bordo a bordo, forse solo a 70mm ai bordi estremi è meno affilato, ma proprio a voler fare i pignoli. Ha uno sfocato cremoso che mi piace molto, molto diverso in questo dagli zoom panasonic (specialmente il 24-105) Discorso diverso quando si è prossimi alla minima distanza di maf: le immagini sono morbide tanto da sembrare fuori fuoco, cosa che mi era capitata solo sulla fuji x100f. Chiudendo a 4 migliora, a 5.6 si risolve definitivamente ... tutto sommato quando si è così vicini al soggetto, un po' di pdc non ci stà neanche male. Ha una guarnizione di gomma intorno alla baionetta, ma il resto del corpo non è tropicalizzato, io comunque quando piove tengo sempre la macchina dentro il buon vecchio "impermeabile" di plastica con un elastico intorno al paraluce, così da non aver problemi. In definitiva un obbiettivo estremamente valido e versatile, lo uso soprattutto in interni o con poca luce, dove unito alla portentosa tenuta iso della S5, mi ha risolto definitivamente ogni problema di foto con luce difficile e unito ai nuovi software di riduzione rumore tramite AI, non mi fa sentire la mancanza dei fissi luminosi.

inviato il 11 Agosto 2023


canon_rf24-105_f4usmCanon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

Pro: Costruzione, autofocus, nitidezza, ghiera controllo

Contro: Perde nitidezza e contrasto a f4 con soggetti a meno di 1m

Opinione: Un' ottica globalmente eccellente, ha un autofocus velocissimo e silenzioso, è ben costruita, gradevole al tatto e nello scorrimento delle ghiere e del canotto, bello il paraluce con tastino di sgancio. La nitidezza è generalmente ottima: con soggetti oltre 1 metro di circa di distanza, ci si può permettere di giocare con focali e diaframmi, sapendo di ottenere risultati sempre prossimi alla massima nitidezza possibile. Andando a fare i pignoli e le prove da nerd coi muri di mattoni (chi è senza peccato scagli la prima pietra), direi che fra f5.6 e f8 si raggiunge il picco di nitidezza. La distanza minima di maf è 45cm, che a 105mm permette di avvicinarsi discretamente, però attenzione, che in prossimità della minima distanza di maf le immagini a f4 sono morbide e prive di contrasto. Chiudendo a f8 diventa un rasoio anche nei closeup a 105mm ... sulle focali intermedie e fino a 70mm basta chiudere a 5.6 ... Questo è l'unico limite ottico che ho riscontrato (e che me lo farà presto affiancare dal 35mm macro) per il resto un ottimo tuttofare

inviato il 17 Maggio 2020


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: Esperienza d'uso

Contro: Dati tecnici

Opinione: Questa macchina è la dimostrazione perfetta di come l'esperienza d'uso di una fotocamera nel mondo reale non la si trovi scritta da nessuna parte nelle specifiche tecniche né nei grafici, né nei vari “comparometri” che si trovano sul web … Questa RP la si usa con piacere, ha un ottimo AF, è pratica, intuitiva nell'uso e ben costruita, un touch preciso, un'ergonomia ben studiata il tutto ad un prezzo abbordabile. Tecnicamente è la cenerentola delle Full Frame, ma nella pratica permette di fare ottime foto, ricche di colore, profondità e dettaglio ...

inviato il 24 Luglio 2019


fujifilm_x100fFujifilm X100F

Pro: Qualità sensore, processore e ottica di livello professionale in un corpo macchina compatto e dalla superba costruzione ed ergonomia.

Contro: Piccole cose a cui probabilmente basta fare l'abitudine

Opinione: Una superba macchina compatta, con prestazioni di alto livello. È studiata secondo me per essere piacevole e divertente da usare più che "utile" ... ma per un amatore centra in pieno lo scopo della fotografia: il divertimento! La focale fissa sulle prime spiazza e può sembrare limitante, ma poi ci si accorge rapidamente che il 35mm equivalente copre perfettamente quello che è il campo di visione binoculare umano ... alla fine si rinuncia solo alle foto da supertele ... per tutto il resto va benissimo e rende fedelmente il campo di attenzione della nostra vista. La possibilità di scegliere fra mirino ottico, elettronico o ibrido non offre nessun vantaggio sostanziale, ma mi piace molto spaziare dall' uno all' altro e gustarmi i pregi e le differenze dei diversi modi di inquadrare lo scatto ... come dicevo prima, più divertimento che teutonica e fredda razionalità Non so se è un difetto di taratura della mia, ma in certe situazioni il mirino elettronico è un pò scuro (ad esempio stanza con illuminazione artificiale e principale fonte di luce alle nostre spalle), ma grazie alle infinite possibilità di personalizzazione ho impostato una scorciatoia per switchare fra regolazione automatica a manuale con 2 click Le macro (sotto i 30cm) si fanno con diaframma chiuso ad f4 o più, pena una estrema morbidezza della foto (peraltro questa anomalia ottica permette di fare foto surreali molto divertenti) Sorprendente il piccolo flash per schiarire le ombre nei ritratti con sole a picco o dietro il soggetto Prendere questa macchinetta è stata una sfida con me stesso, difatti ho rinunciato per lei a un corredo olympus ... ma la febbre da acquisto e portarmi dietro un (pur moderato) zaino per la paura di non avere dietro l'obbiettivo giusto mi hanno fatto venire nostalgia di quando giravo con la macchina al collo e nient'altro ... Soprassiedo sui dettagli della qualità d'immagine ... ci sono professionisti che la usano per lavoro, quindi per un amatore è sovrabbondante ... Ultimo dettaglio sulla costruzione: riporta la scritta made in japan, e questo mi fa ben sperare per la durata e robustezza dell' apparecchio. Al tatto tutti i comandi e le ghiere sembrano tdo

inviato il 15 Settembre 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me