RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Grafica e fotomontaggi
  4. » Questa storia non è vera...

 
Questa storia non è vera......

Generate con AI

Vedi galleria (48 foto)

Questa storia non è vera... inviata il 29 Gennaio 2024 ore 10:23 da Beppeverge. 31 commenti, 855 visite.

...oppure lo è? Ambientazione e personaggi di questa immagine sono stati inventati dall'AI, questa situazione non è mai avvenuta nella realtà ma allo stesso tempo possiamo essere certi che una bimba che assomiglia a questa sia effettivamente esistita, più di una a dire il vero, e che abbia vissuto una situazione molto simile a quella descritta in questa immagine. La storia che si può raccontare con l'AI assomiglia per certi versi ad un film, sappiamo tutti che è finzione, che gli attori stanno recitando e che le lacrime o le risate sono finte. La storia di un film o di un romanzo di Agatha Christie può essere inventata ma ci appassiona, ci commuove o ci diverte ugualmente. " Generata con AI "






Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:48

Scatto molto bello!

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:05

questo sara il secolo dove non si saprà più cosa è vero e cosa non lo è ..non che prima fosse cosi facile ma adesso con la AI sarà ancora più difficile.
Parlo un pò in generale non solo in ambito fotografico

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:07

Se tu non l'avessi scrittto non avrei capito...bello e terribile

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:35

Secondo me la "fotografia vera" sta al documentario come l' immagine AI al film....???
Comunque immagine molto bella.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:46

Un immagine che fa riflettere

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:28

Grazie mille a tutti!

non si saprà più cosa è vero e cosa non lo è...

Vero, penso che non crederò più a niente, soprattutto quando i video contraffatti saranno del tutto perfetti.

Secondo me la "fotografia vera" sta al documentario come l' immagine AI al film....???

Scusami Luciano ma non sono sicuro di aver capitoSorry

Grazie
ciao!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:09

In realta la contraddizione di fondo c'e , l'immagine potrebbe essere vera in quanto i modelli AI o IA vanno a prelevare informazioni da banche dati ( rubano ad altri fotografi , da qui i nuovi scontri sui materiali che vengono dati inpasto ai programmi generativi) e poi seguendo line guida di keyword o altro .....creano collage( dubito fortemente il termine ....) la scena. Interessante è andare a ritagliare le varie parti della scena per poter risalire ai punti da cui la scena è tratta. Ecco penso che l'IA e il suo intervento sia un po come il lavoro fatto su Frankenstein .

Allora .....tu compri un programma e pensi di realizzare una foto nuova avvalendoti di software che poi va a copiare e fare dei collage da altro materiale di altri fotografi.... ma rimane il dubbio...in questi casi dove si trova il copyright ? Puo dirsi tua la foto ? Dove rimangono i diritti del software e programmatori ? Chi paga i fotografi da cui il materiale è copiato ?

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:45

Spider, il problema del copyright è purtroppo un problema ancora aperto e gli addetti ai lavori stanno cercando di mettere ordine in questa faccenda piuttosto complessa.

Devo correggerti sull'uso della parola collage, ma qualche dubbio lo avevi giustamente anche tu.
Non funziona così, se, come hai ipotizzato, ritagli ogni parte dell'immagine e vai a cercare gli originali non li troverai, non esistono. l'AI non prende un volto, una maglietta, una persona, un'ambientazione e poi crea il collage, la generazione delle immagini avviene ad un livello più profondo, più fine, è impossibile stabilire quali siano le fotografie che hanno "partecipato" alla creazione di questa immagine, sono centinaia di migliaia (in effetti centinaia di milioni) e non necessariamente raffiguranti scene di questo tipo.

Questa immagine voleva essere una provocazione, anche una immagine artificiale può stimolare un'emozione, una riflessione, lo so che assomiglia a una fotografia ma NON DEVE essere "misurata" come una fotografia altrimenti si commette un errore, come se si valutasse il suono di un sintetizzatore solo in base a quanto assomiglia a quello di un violino autentico.

Grazie per aver scritto il tuo pensiero.
ciao

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:28

Ho provato anche io a generare alcune foto , ma la cosa strana e che i programmi falsificavano l'originale applicando a vari soggetti una simile matrice , che riconduceva a risultati simili ( hai presente quando si lavora al minimo per ottenere il massimo , su quel versante i programmatori sono i primi , per cui a volte si hanno risultati molto simili tra vari creator .) Non penso che i programmi riescano a gestire flussi dati enormi (ottimizzazione software e risorse) . Spero che la foto non sia fatta da una IA che prende 20 dollari di abbonamento come servizio mensile e poi paga un fotografo indiano 10 dollari al mese per realizzargli le foto.MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:33

Comunque .....spero che serva tutto per un mondo migliore , posso chiederti se hai lavorato con Photoshop o app di apple o ios ?

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:20

... i programmi falsificavano l'originale...

...e poi paga un fotografo indiano 10 dollari al mese...


Ok, stai scherzandoMrGreen, ma non sono sicuro che tu abbia ben chiaro il funzionamento dell'AI generativa.
Se mi permetti vorrei consigliarti, se non hai voglia di cercare nel web, l'episodio andato in onda la settimana scorsa di Quinta Dimensione, lo trovi su RaiPlay, l'episodio del 27/1/2024.
Spiega in modo efficace, anche se semplificato, come funziona l'AI Generativa, è molto interessante.
ciao

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 23:40

Davvero bravo, immagine stupenda e ottima interpretazione! Ciao Fabio

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 23:59

Bella immagine e bella la riflessione in didascalia: in fondo l'AI non può inventare completamente qualcosa che non sia realmente stato fotografato... Un po' come la nostra fantasia non può prescindere dall'esperienza del reale alla quale resta in qualche modo influenzata e ancorata.

Ciao, Alberto.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 14:26

Grazie ancora a tutti!
Grazie Alberto per la tua analisi.
ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 3:01

Fino a poco tempo fa pensavo che sarebbe stato sufficiente dichiarare che l'immagine è generata con AI e postarla in una galleria apposita e non mescolata con le fotografie, visto che fotografia non è. Certo questa è una immagine ma non fotografica che forse starebbe bene in un forum dove si discute, per esempio, della guerra a mò di illustrazione. Quì però non c'entra perchè può trarre in inganno. Non credo infatti che tutti capiscano subito di cosa si tratti, nonostante ci sia scritto che non è una foto, ma se non è una foto cosa ci sta a fare qui?

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 3:18

Ormai lo dico spesso per scherzo : un altro po' e l'Ai ce se magna a tutti. Ma c'è poco da scherzare, ormai mi sorprendo molto meno, ma qui sono sconvolto : il fotorealismo dell'immagine è a dir poco impressionante. Non solo non presenta nessuno degli artefatti tipici dell'Ai (che il mio occhio riconosce subito sebbene non a prova infallibile di errore : scritte strane, textures strane, oggetti deformi o che si compenetrano dove non dovrebbero, dita aggiuntive ecc), ma imita alla perfezione il tipo di scatto e di postproduzione che caratteristicamente incorre molto spesso in questo tipo di fotoreportages. Dal tipo di lente da un miliardo di euro con lo sfocato perfetto e lo stacco perfetto col soggetto, al tipo di color grading e di atmosfera generale della foto. E si, è assolutamente plausibile, e certamente in tante zone del mondo avvengono situazioni e atmosfere esattamente identiche a questa, anche adesso, migliaia, milioni di volte. Qui l'immagine è stata correttamente inserita dove le regole richiedono : "Grafica e Fotomontaggi"... ma nel resto del mondo? Quante foto (e video) sono indistinguibili dal reale e lo saranno sempre più? Fra poco tempo grafici, fotografi, operatori, attori... un sacco di figure potrebbero diventare del tutto superflue, e non sarà più possibile distinguere il reale dal virtuale (riflessioni trite e ritrite, ma qui d'obbligo).
Mi scuso per la troppa lunghezza.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 5:39

Bella ma terribile............ anche io non l'avrei capito se tu non l'avessi scritto, per questo per me è terribile.
Un saluto
Mario

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:58

Grazie ancora a tutti per la visita e per i graditi commenti.

...ma se non è una foto cosa ci sta a fare qui?

Peppe, mi rendo conto che sei molto infastidito da questo genere di immagini ma ho già spiegato il motivo per cui sono in questa galleria.
Ti suggerisco di scrivere direttamente a Juza, magari fare una class action per chiedere a Juza di bandire l'AI da questo sito.

e non sarà più possibile distinguere il reale dal virtuale

Claudio, sono d'accordo con te e credo che questa tecnologia aumenterà ancora di più la confusione, in ogni caso propaganda e fake news esistono da secoli e probabilmente ci abitueremo anche a questa novità, almeno lo spero.


Ho cercato, con quattro righe in didascalia, di indurre ad una riflessione sul perché ho messo questa particolare immagine ma niente, non c'è verso, pochi leggono i titoli e praticamente nessuno le didascalie, oppure la cosa non interessa proprio.
In ogni caso capisco che la colpa è mia e chiedo scusaSorriso

ciao!

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:07

La colpa non è di nessuno per carità. Però su questa cosa più ci riflettiamo e meglio è per tutti.
Per quanto riguarda il sito direi di rendere molto più evidente la creazione fatta con AI e la galleria dove è postata.
Non saprei come ma avrai notato anche tu commenti tipo : "bello scatto" etc. quindi non è così chiaro che non è una fotografia.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:35

Peppe, ho capito bene cosa intendi e credo che dovresti farlo presente a Juza, potrebbe creare una galleria dedicata, non so, ma devi parlare con lui.
ciao;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me