RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Grafica e fotomontaggi
  4. » Enzo Ferrari in un'opera pittorica di "Vicky"

 
Enzo Ferrari in un'opera pittorica di "Vicky" Ferrari...

Arti Figurative - 6

Vedi galleria (10 foto)

Enzo Ferrari in un'opera pittorica di "Vicky" Ferrari inviata il 19 Febbraio 2023 ore 1:59 da LucianoSerra.d. 49 commenti, 873 visite.

a 48mm, 1/250 f/7.1, ISO 1250, treppiede.

Era una domenica… e più precisamente il 20 febbraio 1898… quando a Modena… in un freddo giorno di fine inverno… ma accolto dal tenero e amoroso affetto della sua famiglia… si presume sia nato un bimbino che crescendo… e diventato adulto… svilupperà un' estro ed un' ingegno che lo farà poi riverire e ricordare nei tempi a venire come una delle personalità più influenti… e oramai da molto tempo considerata sia un mito… e pure una vera leggenda… di cui la storia del motorismo mondiale può fregiarsi, onorarsi e ricordarsi: Enzo Anselmo Giuseppe Maria Ferrari. O… perlomeno… questo è quanto fu registrato all'anagrafe del Comune di Modena (atto di nascita n. 287/1898). Poi… mentre la trascrizione dell' ostetrica porta la data del 24 febbraio… un racconto popolare che è circolato per anni a Santa Croce… una frazione di Carpi (Mo)… paese di provenienza del padre Anselmo… lo vorrebbe addirittura nato lì il giorno 17… ricordando che da quelle parti… e non solo… si è sempre mormorato sottovoce che… "La voce del popolo… è la Voce del Signore". Infine… concludendo il racconto su questa disputa riguardante coloro che desiderano aggraziarsi della veridicità di questa importante data di nascita… lo stesso Enzo ha sempre raccontato di essere nato il giorno 18… anche se la sua premurosa mamma Adalgisa ogni anno gli spediva un telegramma di auguri il giorno 20 febbraio. Nel momento in cui Enzo vide la luce… in questo nostro mondo… i suoi genitori Alfredo… che per comodità indicheremo come Senior… e Adalgisa Bisbini avevano già un' altro figlio piccolino… nato un paio di anni prima… a cui avevano dato il nome di Alfredo… che era pure conosciuto come Dino… e che per comodità definiremo Alfredo Junior. Alfredo… Senior… gestiva un' officina dove effettuava lavorazioni di vario tipo anche meccaniche e probabilmente fu per questo motivo che Enzo fin da pargoletto si interessò tanto alla meccanica ed alla nascente industria automobilistica. Allo scoppio della I° Guerra Mondiale fu arruolato in un Reggimento di Artiglieria da Montagna e mentre era impegnato come militare… nel 1916… passarono a miglior vita sia suo padre che suo fratello a causa di una strana influenza diffusasi in quegli anni e che probabilmente è quella che venne poi certificata dal 1918 come "Influenza Spagnola" e di cui pure Enzo si ammalò così che fu congedato e… differentemente dai suoi cari… riuscì a guarirne. Al termine del Grande Conflitto Mondiale si mise alla ricerca di un lavoro e… dopo averne svolti temporaneamente altri… lo trovò a Milano presso la CMN (Costruzioni Meccaniche Nazionali) dove venivano modificate le carrozzerie di piccoli autocarri che poi venivano montate su vetturette di nuova produzione. Notando la grande passione di Enzo per le competizioni in CMN gli prepararono una CMN 15/20 dotata di un motore con 4 cilindri in linea di 2300 cm3 con il quale Ferrari partecipò alla Parma-Poggio di Berceto del 1919 qualificandosi 4° di categoria. Verso la fine dello stesso anno partecipò poi alla Targa Florio dove dovette accontentarsi del 9° posto a causa di un guasto all' alimentazione della vettura. Dopo un breve periodo all' Isotta entrò alla Accomandita dell' Ingegner Nicola Romeo & Co. che poi diventerà l' Alfa Romeo. Messosi in buona luce venne convocato… e poi confermato… per entrara a far parte del prestigioso Reparto Corse dell' Alfa Romeo e proprio su queste vetture gareggerà fino al 1932 cogliendo importanti successi. In questo ultimo anno di gare nacque il suo primo figlio dalla moglie Laura Garello… pure lui chiamato Alfredo e soprannominato Dino come il suo fratello maggiore scomparso nel 1916… e la responsabilità di questa paternità gli farà cambiare idea sulle competizioni così abbandonò la veste di pilota per dedicarsi completamente a quella di preparatore di vetture Alfa Romeo… che già svolgeva dal 1929… anno in cui aveva fondato la Società Anonima Scuderia Ferrari. Sabato 9 luglio 1932 sulle vetture da lui preparate apparve per la prima volta lo scudetto giallo (il colore di Modena) al cui centro spiccava un nero cavallino rampante… il simbolo che era apposto sulla fusoliera del biplano Spad XIII di Francesco Luigi Giuseppe Baracca (1888-1918)… un valoroso pilota di aerei romagnolo deceduto durante la Grande Guerra e di cui Enzo Ferrari aveva conosciuto la madre… la contessa Paolina de' Biancoli… che pare sia stata proprio costei a suggerirgli di adottare tale simbolo per la sua nuova squadra corse per la quale gareggiarono importanti piloti dell'epoca fra cui si ricordano Antonio Ascari (1888-1925) padre di Alberto (1918-1955) pure lui pilota… Giuseppe Campari (1892-1933) e il mitico Tazio Giorgio “Nivola” Nuvolari (1892-1953). Nel 1937 l' Alfa Romeo si ritirerà dalle competizioni così che anche la Scuderia Ferrari dovrà concedersi una pausa. Nel 1939 a Modena Enzo darà vita all' Auto Avio Costruzioni dove non verrà mai utilizzato l' emblema della Scuderia Ferrari dopo un precedente accordo preso con l' Alfa Romeo al momento del suo ritiro dalle competizioni. Nel 1947 l' Auto Avio Costruzioni cederà il posto all' Auto Costruzioni Ferrari che prenderà sede a Maranello e che dopo aver cambiato il nome in Ferrari S.p.a. inizierà la produzione e la vendita di auto sportive i cui proventi serviranno a finanziare la rinata Scuderia Ferrari nelle competizioni. Dietro la guida di Enzo… coadiuvata dai migliori ingegneri e progettisti… sempre da lui scelti… la Scuderia inizierà a distinguersi e a consolidare nel tempo il suo nome vincendo in diversi Campionati… da quello per le vetture Sport Prototipi (come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e pure la 12 Ore di Sebring) a quello per le Gran Turismo, dalla Carrera Panamericana alla Targa Florio, dalla 1000 Miglia al prestigioso Campionato del Mondo di Formula 1 dove ha partecipato a tutte le Edizioni dalla prima… nel 1950… e dove detiene il maggior numero di vittorie nel Campionato Costruttori: 16. Altre passioni di Enzo oltre a quella per le automobili… sono state fin dai suoi anni giovanili quella di scrivere… sia articoli giornalisti che diversi libri… a cui si può aggiungere l' ascolto delle operette: in gioventù gli sarebbe piaciuto farne parte come cantante visto che aveva una bellissima voce. Nell' arco degli anni Enzo Ferrari riceverà diversi soprannomi come “Il Commendatore”, “Il Grande Vecchio” e pure “Il Drake”… quest' ultimo datogli da alcune scuderie inglesi negli anni '60… dello scorso secolo… quando valutandone l' operato iniziarono a paragonarlo al noto corsaro Francis Drake per come sapeva imporsi e per gli ottimi risultati che otteneva di sovente nelle competizioni pur non potendo effettuare grossi investimenti cosa che invece potevano permettersi altre squadre molto meglio piazzate economicamente. Il “Grande Enzo” si è spento a Modena il 14 agosto del 1988 lasciando un' eredità impegnativa da gestire dati i tanti interessi da seguire seppur nello stesso ambito. Oltre ad Alfredo… meglio conosciuto come Dino… ingegnere e progettista meccanico… scomparso nel 1956… dopo una vita piena di sacrifici e sofferenze… in quanto ammalato della distrofia di Duchenne… “Il Drake” ha dato la vita anche ad un secondo figlio… Piero… nato nel 1945 e attualmente titolare della High Performance Engineering con sede in Modena… un'azienda specializzata nello studio e nella progettazione di tecniche molto avanzate e particolarmente apprezzate per la produzione di componentistica per motori endotermici ad altissime prestazioni impiegati nei settori dell' automobilistico e pure del motociclistico. Piero ha ricevuto una laurea honoris causa in ingegneria aerospaziale per i successi raggiunti anche in questo campo. Il quadro raffigurante Enzo Ferrari… che ho qui riprodotto… è stato realizzato dalla pittrice italo finlandese Maria Vittoria "Vicky" Ferrari… specializzata nella tecnica ad olio. Il suo studio si trova a Soliera… in provincia di Modena. © lucianoserra.d







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:01

La tua non è semplice fotografia o resoconto storico, ma una vera passione che scaturisce da ogni lettera , ogni pixel è m'affascina e coinvolge .
Tante nozioni e tanti dettagli dell'automobilismo da te son messi a nostra disposizione , un caloroso e sentito grazie per questo tuo insegnamento storico e visivo.
Con sentito affetto
Mat

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:00

SUPER

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:07

Splendida didascalia, un racconto di passione e azzardi.
Non volendo, leggendo facevo il raffronto con un "altro" contemporaneo dei motori, elettrici.

Buona domenica
Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:50

Ottima!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:06

una pagina di storia

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:14

un dipinto si storia

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:33

Splendida opera pittorica e bellissima didascalia.
Tanti complimenti Luciano, ciao,
Mary.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:34

Fantastica storia italiana, un'opera superba

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 0:30

immagine a corredo di una didascalia storica.
Complimenti.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:37

Bella opera, complimenti per la ricca didascalia, ciao.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:49

Ti soffermi sulla foto, ma è il racconto che ti avvolge portandoti nella storia; momenti particolari, difficile staccarsi. Grazie per il Viaggio e un salutone alberto

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:04

Opera stupenda e foto magnifica, complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:48

Il drago! Complimenti

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:16

Ben riuscita. Buona giornata Corrado

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:48

<<BELLISSIMA SOLO COMPLIMENTI>>

Ciao buona giornata da Gaz. :-P

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:57

Bellissima riproduzione, piena di fascino, bello e appassionante il tuo racconto che lascia trapelare il tuo reale coinvolgimento, bravo Luciano, le passioni sono il sale della vita.
Ciao Agata

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:10

Grande Luciano, la storia dei motori e della classe italiana.

Ben fatto!

Un caro saluto

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:00

Bella ripresa, ottima anche la dettagliatissima didascalia.
Complimenti!
Elisabetta

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:03

Pura passione automobilistica. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:11

Bellissima proposta Luciano, complimenti ciao ginoCool




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me