RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Cofano aperto (Crysolina herbacea)

 
Cofano aperto (Crysolina herbacea)...

Macro

Vedi galleria (53 foto)

Cofano aperto (Crysolina herbacea) inviata il 09 Giugno 2015 ore 19:46 da Nicolò Cavallaro. 20 commenti, 4459 visite.

, mano libera.

Splendido coleottero (Crysolina herbacea) che ho avuto la fortuna di incontrare in uno dei miei giri fotografici. L'ho scorto mentre passeggiavo per un sentiero; era da molto tempo che non ne vedevo uno così colorato. Quelle gradazioni metallizzate presenti in ogni parte del corpo, zampine e ventre compresi, mi hanno sempre affascinato. Dopo aver ammirato la bellezza di quell'esserino ho incominciato a fotografarlo fino a quando non si è sentito disturbato ed ha deciso di scendere dal ramoscello su cui si era appollaiato. Sono sempre attimi brevissimi, fortuna e provvidenza giocano un ruolo decisivo in queste situazioni: il coleottero si muoveva con passo spedito, poi si ferma giusto un istante. In sequenza, come se si volesse mettere in posa, dischiude prima l'elitra di sinistra per far uscire poi la bellissima ala di colore rosa/rosso con delle venature bianche e riesco a fotografarlo proprio in quel preciso istante. Una istante dopo apre l'altra metà e si invola congedandosi con grazia. [TEMA NERO per la visualizzazione] #Sicilia #Macro







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:04

Mai visto prima l'interno delle elitre, scatto interessante !!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:30

bella ed interessante!

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 21:52

Bella!

probabilmente era incidentato... Il "cofano" si apre sempre simmetricamante con entrambe le elitre per poi decollare..

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2015 ore 22:05

Grazie a tutti.

@Aldo55
Non era incidentato ;-)
Ho foto dello stesso soggetto con le elitre perfettamente simmetriche da chiuse. Ho beccato proprio quella frazione di secondo in cui, per chissà quale motivo, ha aperto con un attimo di anticipo l'elitra di sinistra. Subito dopo ha aperto l'altra e se n'è andato.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 22:51

bella ...peccato x il taglio dell ala...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:36

Ciao Nicolò, intanto ti confermo che l'insetto che hai ottimamente fotografato, è un coleottero crisomelide e come specie azzarderei:

Crysolina herbacea

Credo inoltre che il soggetto della foto, sia un esemplare giovane appena diventato adulto (pupa>adulto) e quindi con la membrana addominale non ancora completamente formata. Ti posso assicurare, che in tutti gli insetti provvisti di elitre (coleotteri) o emielitre (emitteri) quando volano non hanno gli organi interni visibili. Avrai sicuramente visto una coccinella aprire le elitre prima di spiccare il volo, ti ricordi che avesse la parte interna dell'addome a vista? Io credo proprio di no!

Bye bye, Claudio

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:52

Non sono un esperto di entomologia. Mi sono limitato solo a descrivere ciò che ho visto (o che mi sembrava di aver visto). Se poi il coleottero non era ancora sviluppato e per altre osservazioni tecniche lascio la parola a chi ne sa di più. Sempre benvenuti i contributi che aiutano a far chiarezza sulle questioni.
Provvedo a modificare la descrizione ;-)

Saluti
Nicolò

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 0:16

Nicolò, il mio commento non era certo una critica. Ho solo voluto fare una precisazione, per evitare di far cadere in errore chi appunto di insetti è meno esperto, ma neanch'io sono un esperto! La descrizione puoi anche non cambiarla, perchè come hai scritto sopra, hai raccontato ciò che hai visto, trovo che sarebbe stato peggio, non raccontare nulla riguardo uno scatto così inconsueto.

Ciao. ClaudioSorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:42

Ci mancherebbe Claudio, hai fatto solo bene ;-) È giusto riportare i fatti in modo preciso senza dire cose inesatte. Riflettendo bene sulla tua osservazione in effetti sarebbe davvero strano se gli organi interni fossero esposti in quel modo. Non sapevo della membrana e che strano non si fosse ancora formata del tutto. Grazie come sempre, ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 8:07

Ottimo documento colto nel momento topico.
Ciao, Mauro

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:49

Ciao Mauro, grazie.
Saluti, Nicolò

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 12:48

Spaziale!!! Sembra un "Transformers" Cool

Ottimo scatto...come sempre!
Un saluto, Massy

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 13:02

Bello scatto

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2015 ore 8:54

Grazie a tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:41

Bella foto Nico, hai usato tubi di prolunga?

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:29

Ciao Davic.
Grazie innanzitutto.

In riferimento alla tua domanda, non ho usato tubi di prolunga, solo Olympus 60mm Macro.

Saluti
Nicolò

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 12:00

Bellissima e complimenti, sei e siete tutti voi una fonte di ispirazione per me che sono ancora in erba, ma spero presto di iviarvi un mio scatto. Ciao


avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:29

...spero presto di inviarvi un mio scatto.


Marco, spero anche più di uno :-)
Grazie tante!
Ciao

Nicolò

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 20:57

Che colori e che resa questo macro? Ti posso chiedere se hai dovuto fare focus stacking o hai solo diaframmato un po'?
Stavo guardando un po' nella sezione recensioni una lente da regalere alla mia nuova em-10, guardavo il 12 f2 ed il 17 f1.8 ora mi tocca valutare pure questa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:42

@ Rui10

Eccomi :-)
Innanzitutto grazie per la visita!
Riguardo la tua domanda: nessun focus stacking, è uno scatto singolo.

Stavo guardando un po' nella sezione recensioni una lente da regalare alla mia nuova em-10, guardavo il 12 f2 ed il 17 f1.8 ora mi tocca valutare pure questa


Se ti piace la macro il 60mm è un bell'obiettivo, vai tranquillo ;-)

Tanti saluti
Nicolò




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me