RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Ritratto e Moda
  4. » I bambini devono essere felici

 
I bambini devono essere felici...

The Dark Side

Vedi galleria (16 foto)

I bambini devono essere felici inviata il 04 Aprile 2014 ore 15:45 da MatteoGroppi. 102 commenti, 5496 visite.

a 27mm, 1/160 f/8.0, ISO 400, mano libera. Piacenza, Italia.




Piace a 134 persone: -Eric Draven-, 1niko, Acromion69, Afrikachiara, Ahalm, Alanne, Alepou, Alessandro Laconi, Alessio Aiello, Alessio Del Frate, Andhy, Andr.ea, Andrea Cacciari, Andrea Costaguta, Anonima.genovese, AntonellaGiu, Antonio Cianciola, Arvina, Ash Settantuno, Averroè, Baribal, Batcaius, Brad Pipis, Bzanna3, Camille, Caneca, Caterina Bruzzone, Chiara Andolfatto, Cosiminodegenerali, Daniele Quaranta, Debora Darini, Diprimadamiano, Donna, Doudou, Dylan_Dog, Enrico Fulco, EnricoEos, Federicobochese, Fil, Filiberto, Fiosco, Flaber70, Francesco65, Francescoc, Geeno, Giani Scarpa, Giovanni Riccardi, GiudaB, Giuliano V., Giuseppe.Cristofalo, Ievenska75, Ilcava, Ivan Gugole, Ivancosta, Ivano Tsunami, Jem, Jeronim, Jug, Julia Mospan, Julyhendrix, Kuro13, L'Olandese Volante, Lordrake, Lorenzo Crovetto, Louis-cyphre, Ltsuper61, Luca Candido, Luca.red, Lucini65, Macchia77, Marco Neri, MarcoCoscarella, Marcof86, Marika1987, Marisa194, Marmor, Massimiliano Bianchini, Matley Siena, Matteo Di Gennaro, MatthewX, Mattiagiglio1993, Maurizio Doria, Mauro Gamberini, Mauropol, Max Lucotti, Maxange, Mignolo451, Mirbeau, Mnardell, Motofoto, NaCapaTanta, NeraAnima, NeveNera, NievesY, Nino Gaudenzi, Nonnachecca, Nuvolarosssa, Olga OssoLuz, Ombra Grigia, P.a.t 62, PadreFerel, Palmieri Raimondo, Paolo.Corona, Pedropony, Petrocca Domenico, Pierluigi Asturi, Politiz29, Quellolà, Razor1979, Riccardomelzi, Rino Orlandi, Robertad., Roby54, Rombro, Romina Tancredi, Sbtutu, Scapp, Scarlet, Scavir, Smokyfog, Spoky, Stefanoghirardo, TheBlackbird, Toni60, Valerio Zanicotti, Vincenzo Martino Photo, Vinciaru, Vinsss, Vito Campanelli, Vittorio Scatolini, Volver, Wildvideo, Zatanna Zatara, Zioigor




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:59

grazie a tutti per passaggio e commenti

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:16

Foto perfetta per me, se proprio devo criticarla mi disturba leggermente quell'arbusto dietro la mano, avrei preferito uno sfondo uniforme

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:25

In realtà è una finestrella quindi per questo è piú chiaro, vegetazione oltre finestra era al sole

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:34

#CFA:
ti avevo già fatto un commento approfondito su questo scatto, fammi sapere cosa ne pensi

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:36

Direi che mi trovi d'accordo, comunque gioco su un mondo di apparenza e finzione dove non importa il reale ma come appariamo, è una costante nel mio lavoro

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:51

Allora.... come già ribadito anche dalle tue didascalie, lo scatto scombussola un po'. due sono le cose che spiazzano un po di più.
1: Il contrasto tra il sorriso finto della bimba e l'ambientazione lugubre, macabra. Ti porta a pensare a come le persone indossino una maschera, a come molte persone sembrino felici, ma in realtà... beh... non lo sono. Il luogo assume un ruolo fondamentale, in quanto può rappresentare la società, che ti mette ai margini, ti lascia solo, in disparte.
2: Il fatto che la bimba sia di schiena, col sorriso disegnato sulla nuca, anzichè di faccia. Questo è più difficile da interpretare. l'idea che mi dà è quella che rafforzi ancor più il fatto dell'indossare una maschera, che perà in realtà non ti appartiene veramente, ma è solo una facciata, una difesa dal giudizio degli altri e dal mondo.
Continuo a dire che è uno scatto molto ben pensato e interessantissimo. molto aperto all'interpretazione. Bel progetto e bell'idea. c'è un qlc di molto valido e innovativo. complimenti. Ciao Nico

user39791
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:03

Davanti a questo foto ciò che provo è essenzialmente uno stato di profondo disagio. Come se la ragazza ritratta da dietro si rifiutasse di crescere. Vuoi perché al fisico da donna adulta si contrappongono i palloncini che tiene in mano, vuoi perché è come se dovesse mostrare controvoglia il suo volto, per cui lo fa voltandosi e mettendosi un sacco sulla testa con dipinti in modo claunesco i suoi lineamenti. Il resto della scena non induce a nessuna speranza di uscire dall'iquietudine che la attanagliata. Io la vedo come una rappresentazione dell'angoscia senza una via di uscita, perché anche i palloncini che dovrebbero essere un simbolo positivo, finiscono per diventarne solo un elemento dissonante rispetto ad una possibile via di uscita sia dal disagio della ragazza ritratta sia dal disagio che prova chi guarda la foto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:30

ringrazio fil per il commento e per l'analisi.
Rispondo a domanda che Maserc mi ha fatto in altro topic: perchè di spalle?
Il motivo è sempre legato a apparenza, tu vedi un volto sorridente che non è reale, anzi non solo la persona non sorride ma è anche di spalle, è tutto finzione, una messa in scena felice per chi guarda

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:46

posso chiederti l'età della modella? Le forme stridono col concetto di bambino.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:47

se ricordo intorno 25/26
altro set fatto sempre con lei:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=844333

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:59

questa foto mi lascia perplesso. Ho letto i commenti precedenti e quindi so che cosa avresti voluto trasmettere.
Immaginando di non averli letti, nella posizione di schiena, ci vedrei un riferimento sessuale esplicito, rinforzato dai due palloncini che ricordano dei testicoli.
La posizione ravvicinata dei palloncini alla testa, suggerirebbe un ulteriore rimando alla sessualità orale.
Le forme da donna matura travestita da bambina? La bambina rimasta tale nel corpo della donna?
Tutto mi rimanda ad una storia di abuso.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 15:24

Maserc ma è proprio quello il gioco, cosa rende infelice i bambini?
è ovvio che non hai un vero indizio e quindi è a interpretazione dell'osservatore, ma è voluta questa ambiguità

user81257
avatar
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:20

Lette le varie interpretazioni e lette le motivazioni di Labirint provo a dire la mia.
Chiaramente è una foto molto concettuale, una foto in cui ogni persona può avere una sua chiave di lettura, ma che alla fine porta sempre verso lo stesso risultato: l'infelicità di alcuni bambini.
Tralasciando la modella e il suo fisico da adulta, che in questo scatto trovo ininfluente, quello che passa, almeno per me, è proprio il messaggio in cui, alcuni bambini, vuoi per un motivo o per un altro, non riescono a vivere la gioiosità e la spensieratezza che dovrebbero avere.
Il volto coperto e disegnato è ovviamente un rimando ad una maschera che alcuni bambini purtroppo sviluppano. Ma sotto quella maschera è difficile sapere come si sentono veramente.
Il fatto che sia di spalle, rafforza il messaggio, mi comunica proprio un cercare il distacco tra la vita da adulti e la vita da bambini. Il non voler accettare una vita non propria.
I palloncini li interpreto invece semplicemente come palloncini, quindi un oggetti spesso usato nei momenti di festa. Li interpreto come voler cercare in tutti i modi di avere un legame con la spensieratezza, ma per motivi vari a volte non è possibile. Sembra quasi un ultimo salvagente in una vita non propria.
Ovviamente, anche bombardato dai media, questa immagine mi fa venire in mente anche i tanti bambini di paesi poveri o in guerra che si trovano costretti a crescere molto più in fretta di altri.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:49

Ribadisco il mio commento, stavolta finalizzato al contenuto espressivo della foto.
Debbo osservare come non si comprenda, a mio modo di vedere, la necessità dell'ostentazione di felicità che, par di capire, nasconde una reale infelicità.
L'infanzia è convenzionalmente legata alla spensieratezza e alla felicità; manca un collegamento, una motivazione forte che generi nel soggetto uno stato d'animo negativo. Potrebbe essere simbolicamente il luogo, il contesto da te definito "non giocoso" ma mi sembra un appiglio debole. Non ho difficoltà ad ammettere che senza il tuo intervento esplicativo non avrei mai collegato ciò che vedo ad una mimetizzazione dello stato d'animo della bimba. Pensavo più che altro all'elemento sovrannaturale, la bambina di spalle con i palloncini e il sacchetto in testa mi genera parecchia ansia ed inquietudine ma di segno molto, molto distante rispetto alla tua intenzione.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:57

ciao labirint. provo anch'io a dare una mia "lettura" su questa foto.
Parto dicendo subito che ti considero una persona molto intelligente e molto acculturata per quanto riguarda l'educazione all'immagine e ti ringrazio anche per suggerire dei testi e degli autori molto interessanti che non ti nascondo, quasi sempre vado a studiare anch'io dopo il tuo suggerimento. Continuo dicendoti anche che non apprezzo molto il genere che pratichi (staged). Lo trovo lontano dal mio modo di intendere la fotografia che sarebbe una interpretazione della realtà (forgiare la realtà per rispecchiare se stessi come c'è scritto in uno dei testi da te suggerito) e non la "costruzione" di una realtà. Non mi fraintendere, trovo la staged un modo molto creativo per esprimersi ma penso anche che se la "fotografia" fosse una persona e le chiedessero quale genere le piace di più, non avrebbe mai risposto "lo staged".
Tornando a questo scatto andrò forse un po' contro corrente. la fotografia è inquietante (come molti dei tuoi lavori se no quasi tutti) ma ci sono delle cose che non mi tornano. Dopo averti "studiato" un po' nelle varie discussioni qui su juza, l'intento di questa foto (abbinata al titolo), è abbastanza chiaro e penso che più o meno l'abbiano espresso tutti (con varie sfumature ma con concetto finale molto simile). Dal punto di vista puramente concettuale non sono convinto al 100% sulla tua visione. Una cosa notoria dei bambini, che li distingue addirittura dagli adulti è che non portano maschere. Un bambino fa capire subito quando è felice e quando no. Il fatto di portare la maschera con il sorriso potrebbe funzionare per un adulto ma non mi aspetterei mai che un bambino finga di essere felice. Questo mi crea inquietudine e una interpretazione che mi viene in mente è che i bambini ai quali fai riferimento, crescono troppo velocemente e cominciano a portare le mascherare precocemente e a non godersi l'infanzia/adolescenza ergo non sono felici. potrebbe essere un riferimento alla finta vita social che in molti casi va a sostituire la vita reale e dove molti bambini del giorno d'oggi trvano una dimensioni parallela dove si comportano in maniera diversa dalla realtà (nel bene e nel male). Gli elementi da te aggiunti però nello scatto non danno nessun indizio per muoversi in questa direzione quindi la mia lettura mi sembra un po' tirata...
insomma, in conclusione non saprei... mi lascia un po' perplesso questo scatto. mi lascia una sensazione di incompiuto. Vedrei meglio veicolato il messaggio se non avessi disegnato il sorriso sul sacco (violenza sui bambini, perdita d'identità ecc) ma con il sorriso mi spiazza per i motivi che ti ho scritto sopra. In alternativa, forse vedrei meglio anche qualche elemento (per i motivi sopra).
Scusa la lunga risposta (spero di essere stato chiaro, non ho il coraggio di rileggere) e grazie di esistere in questo forum... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:06

Senti labirint, perché non hai stretto un po' il laccio intorno al collo della modella?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:24

Inquietante e bellissima.. fuori dagli schemi
Per me stupenda!

user75655
avatar
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 1:51

Questa foto mi dá un senso di inquietudine e profondo disagio. I bambini devono essere felici. La società si aspetta che essi lo siano sempre e comunque perché appunto sono solo bambini. Che problemi può mai avere un bambino? Di cosa deve preoccuparsi se non di giocare gioiosamente con i propri amici e compagni di scuola? "Sei piccolo, non puoi capire. Questi sono discorsi da grandi". I bambini non possono comprendere i problemi degli adulti e quindi non hanno problemi? No. A volte la realtà è ben diversa. I bambini non dovrebbero avere problemi ma alcune volte capita che ne abbiano e anche di molto gravi. C'è chi cresce in una famiglia disastrata, chi cresce in istituto, chi viene maltrattato fisicamente e/o psicologicamente da genitori o parenti, chi è vittima di bullismo oppure chi subisce molestie sessuali. Questi sono alcuni dei problemi più gravi che colpiscono molti bambini innocenti. Purtroppo per un motivo o per un altro la maschera la devono portare. La maggior parte delle volte penso che sia la paura ad avere il sopravvento. Paura di essere separati da una madre alcolista che è pur sempre la mamma. Paura che il nonno autore di molestie sessuali finisca in prigione perché è il nonno e gli si vuole comunque bene. Quindi a volte i bambini indossano la maschera. Qui abbiamo un sacco in testa con disegnati un sorriso e due occhi. Non solo il bambino indossa la maschera ma si rifiuta o non può vedere la realtà. L'espressione disegnata sul sacco contribuisce poi a incrementare il senso di inquietudine che quest'immagine arriva a generare. Noi vediamo ciò che il soggetto nasconde perché lo vediamo ripreso di spalle. Il fatto che l'infanzia infelice sia rappresentata da una donna adulta per me non è un ostacolo alla lettura del contenuto della fotografia. Il disegno e i palloncini ci riportano infatti direttamente a quella tappa della vita. Vedere la donna in piedi che ci dá le spalle mi fa poi sorgere un'ulteriore pensiero: alcuni adulti cercano di lasciare andare il passato nascondendo a tutti (compresi loro stessi) il tormento che hanno subito da piccoli.
Trovo che l'autore abbia rappresentato bene la propria idea che, come è giusto che sia, lascia comunque spazio ad un'interpretazione personale.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:39

Cerco di rispondere a tutti in modo ordinato:

Debbo osservare come non si comprenda, a mio modo di vedere, la necessità dell'ostentazione di felicità che, par di capire, nasconde una reale infelicità

è la realtà che osservo ogni giorno, nei gruppi, sui social, è quasi una prassi, mi sembra strano che tu non veda tutto ciò perchè è quasi la normalità nella nostra società.

L'infanzia è convenzionalmente legata alla spensieratezza e alla felicità

già in prima media o sei figo o sei uno sfigato, l'immagine di spensieratezza è solo un'immagine appunto, ma la finzione o la voglia di appartenenza a un gruppo anche i bambini la hanno.


Una cosa notoria dei bambini, che li distingue addirittura dagli adulti è che non portano maschere. Un bambino fa capire subito quando è felice e quando no.

per me assolutamente no, anzi i bambini fingono e come, vogliono anche loro essere accettati e la finzione è comunque una metafora della realtà che c'è, iniziamo da piccoli a essere quello che gli altri si aspettano da noi


Senti labirint, perché non hai stretto un po' il laccio intorno al collo della modella?

perchè se fosse stretto è una maschera inflitta, invece questa è indossata, non poteva essere stretta perchè la maschera non è che non si possa togliere, non la si vuole togliere o si ha paura di farlo


I palloncini li interpreto invece semplicemente come palloncini

anche io MrGreen

lascia comunque spazio ad un'interpretazione personale

è voluto ovviamente

user81257
avatar
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:53

Mi piace la risposta che hai dato sulla corda lenta, maschera inflitta o maschera indossata.
Noto come hai curato tutti gli aspetti del set per arrivare al risultato.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me