RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 10-20 F4


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon RF 10-20 F4
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4748657
« Torna all'articolo: Recensione Canon RF 10-20 F4

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Febbraio 2024; 108 risposte, 7686 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:01

si ma l'adattatore aggiusta il solo tiraggio, e usare lo stesso sensore secondo me è un plus in un confronto ;)
*************************

Certo Franco, è un plus, che però non fa mai male considerando, per esempio, anche il fatto che l'11-24 è stato progettato anche in funzione dei 50 mega della 5 Ds, ossia una Risoluzione a cui tutt'ora nessun corpo R è ancora giunto ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:06

Per assurdo infatti il confronto andrebbe fatto proprio sulla 5 Ds... cosa ovviamente impossibile.
O per meglio dire: cosa possibile ma con adattatore munito di lente per aggiustare il tiraggio della R5... cosa però tutt'altro che ottimale ai fini delle prestazioni ottenibili.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:59

Sul prezzo bisogna dire che, pur essendo elevato, è comunque più basso rispetto al prezzo di lancio dell'11-24 EF (3000 euro vs 2800). Mi aspetto che dopo qualche anno si vada ad assestare attorno ai 2400-2500 euro.



quello che noto io è che sulle ottiche di alta gamma RF l'unica cosa che si assesta sono le bestemmie! MrGreen

Anche qui non fa eccezione... il prezzo è fuori misura. Il problema in gran parte Comunque è italiano. Un peccato che tra il mercato grigio e canon italia ci sia così tanta differenza.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:39

Sarà anche un problema Italiano però mi pare chiaro che fra 3000 € per un obiettivo che è ancora oggi uno Stato dell'Arte, e 2800 € per un altro che è un pastrocchio, per dire una tru.ffa vera e propria, io scelgo mille volte il primo!

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:57

per dire una tru.ffa vera e propria, io scelgo mille volte il primo!


a prescindere che hai diritto di avere un punto di vista personale che va rispettato, ma perché devi sparare castronate? Perché t*fa? Se apri il file e togli una spunta non è nulla nascosto...

i.postimg.cc/hP4thkhY/temp-Image7-BF9c3.avif

però poi considero che sei rimasto inchiodato alle diapositive come forma ideologica di vita pur continuando a mettere il naso in argomenti che evidentemente conosci poco, e capisco che non vale la pena discutere.

avataradmin
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:02

Paolo modera i toni, stiamo parlando di un obiettivo e non è il caso di usare certi termini.

Penso che per la maggior parte della gente il vantaggio in termini di dimensioni, peso e stabilizzazione del 10-20 compensi la perdita negli angoli; in ogni caso ciascuno può fare le sue valutazioni e comprare quello che preferisce.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:13

fra le altre cose allora cosa si dovrebbe dire di chi fa la correzione software senza permetterti di valutarla?






Il punto è essere consapevoli di quello che si sceglie.

Se facessi fotografie commerciali per interni sarebbe un'ottica must have. E poco mi frega se corretta via software. Leggera, straordinariamente pratice, che permette scatti a mano libera ecc, ecc.... son tutte cose che ti fanno risparmiare tempo e denaro. Poi per diletto mi posso anche trastullare con i fissi germanici manual focus... bello, appagante, tutto quello che si vuole. Ma son cose diverse per utilizzi diversi!

PS: in un altro topic parlavamo del 24-105 2,8 .... be, corretto di brutto via software pure quello. Eppure se facessi matyrimoni non ci penserei neanche 2 secondi. Ti sostituisce il corredo!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:37

C'è da dire che un obiettivo poco risoluto può mostrare o suoi limiti su una fotocamera con molti megapixel e non mostrarli su una con meno risoluzione, mentre la correzione software (andando a fare una interpolazione dei dati campuonati) peggiorerà comunque le prestazioni su tutti i sensori. Quindi anche sui 20mpxl della R6 pirtroppo si vedrà un peggioramento

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:41

La correzione in camera su obiettivi ML molto distorti non è una novità, vedi il Sony 28mm f/2.
Più che altro lato Canon trovo discutibile i due obiettivi con TC integrato venduti al 50% in più.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:12

a prescindere che hai diritto di avere un punto di vista personale che va rispettato, ma perché devi sparare castronate? Perché t*fa? Se apri il file e togli una spunta non è nulla nascosto...

i.postimg.cc/hP4thkhY/temp-Image7-BF9c3.avif

però poi considero che sei rimasto inchiodato alle diapositive come forma ideologica di vita pur continuando a mettere il naso in argomenti che evidentemente conosci poco, e capisco che non vale la pena discutere.
**********************

Ecco, bravo... è un punto di vista personale, posso esprimerlo o devo chiederti il permesso?
Per la diapositiva invece ti inviterei a provarla, così almeno impari a distinguere fra ciò che si fa davvero e ciò che si fa solo col tarocco.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:16

PS: in un altro topic parlavamo del 24-105 2,8 .... be, corretto di brutto via software pure quello.
*********************

Ah si?
Perciò mi è sembrato così bello! Triste

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:22

La correzione in camera su obiettivi ML molto distorti non è una novità, vedi il Sony 28mm f/2.
Più che altro lato Canon trovo discutibile i due obiettivi con TC integrato venduti al 50% in più.
*******************

Va bene, non sarà una novità ma a mio modesto avviso è un atteggiamente a dir poco deprecabile... soprattutto se non accompagnato da una sostanziosa diminuzione del prezzo.
I supertele con l'extender integrato poi la dicono lunga sulle intenzioni... come dire... non proprio cristalline, diciamo così, del produttore!

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:36

sU R6II gli angoli vanno benissimo....a f8....e due

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:04

Paolo non capisco il ragionamento 10vs11, ti sembra troppa la differenza di inquadratura che si vede tra 11mm e 10mm? Secondo me è normale così. Con angoli di inquadratura sempre più grandi, ad ogni ampliamento di un grado si guadagna una porzione sempre più grande di inquadratura. Addirittura passando ipoteticamente da 179° a 180° si arriva ad infinito. Basta pensare a seno e coseno.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:09

Va bene, non sarà una novità ma a mio modesto avviso è un atteggiamente a dir poco deprecabile... soprattutto se non accompagnato da una sostanziosa diminuzione del prezzo.


Mah, la definizione di focale, in presenza di non linearità, va intesa nel seguente modo:

- Innanzitutto si deriva a partire dall'ingrandimento dell'immagine
- Si misura con messa a fuoco all'infinito, perchè nessuna ottica è esente da focus breath
- Si misura nella zona centrale del frame, perchè la distorsione fa si che man mano che ci si allontana dal centro l'ingrandimento può variare. Pensate ai bordi di un fisheye circolare.

Non sono d'accordo con juza quando dice che l'obiettivo è stato progettato con una focale minore di 10mm. Al centro il valore sarà quello dichiarato, ma a causa della forte distorsione ai bordi il valore sarà sensibilmente inferiore, con beneficio sull'angolo di campo.

Quindi non vedo mancanza di trasparenza a riguardo: hanno progettato un obiettivo con focale minima, definita nei limiti sopra citati, di 10mm. Per compattarlo hanno permesso una distorsione piuttosto elevata, prevedendo di correggerla digitalmente, ottenendo un output pari, come angolo di campo, ad un obiettivo di 10mm lineare.
Pagando dazio sulla resa ai bordi. La tecnologia digitale lo permette ormai da quasi 30 anni, è una metodologia che viene utilizzata di frequente negli zoom delle compatte.






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me